Il tuo carrello è attualmente vuoto!
CornalinVigne Rovettaz 2023Vallée D’Aoste DOC
Un pendio baciato dal sole tra i 600 e i 750 m s.l.m. ospita il Cornalin (o Corniola), questo vitigno autoctono di recente riscoperta che si sta rivelando molto importante per le sue ottime caratteristiche di longevità e dalle cui uve nasce un vino dalla spiccata personalità.
Si presenta con colore rosso rubino intenso e profumo fine e ampio che ricorda le spezie e l’essenza aromatica del tabacco; morbido e pieno al palato, gradevolmente tannico, persistente e con un’acidità molto bassa.
Ideale con le carni, ottimo con le zuppe tipiche locali, si sposa bene anche con alcuni formaggi valdostani, come la Fontina DOP.
21,80 €
Zona di produzione:
Comune di Quart. Vigna Rovettaz
Superficie:
Ha 0,6
Allevamento:
Guyot
Esposizione:
Sud, Sud-ovest con pendenza al 70%
Altitudine vigneti:
600/700 mt slm
Suolo:
Di origine glaciale, sciolto, con prevalenza di sabbia e una buona percentuale di scheletro
Operazioni colturali:
Lavorazione del terreno nel sottofila per 3 volte l’anno, erpicatura e semina di sovescio nell’interfila a filari alterni. Apporto di letame bovino ogni 5/6 anni. Gestione delle malattie crittogamiche secondo metodologia dell’agricoltura integrata, utilizzando esclusivamente rame e zolfo
Anno di impianto:
2002
Vendemmia:
Inizio Ottobre
Vitigni:
Cornalin 100%
Vinificazione:
Con uve diraspate, macerazione con le bucce per 12/15 giorni con tre follature al giorno a temperatura controllata 28/30 C°
Affinamento:
In tonneau di legno per 8 mesie 6 mesi in bottiglia
Imbottigliamento:
Agosto
Colore:
Rosso rubino intenso
Profumo:
Fine e ampio che ricorda le spezie e l'essenza aromatica del tabacco
Sapore:
Morbido e pieno al palato, gradevolmente tannico, persistente e con un'acidità molto bassa
Bottiglie prodotte:
5000/6000
Temperatura di servizio:
16 - 18°C
Simon –
“Ho avuto la fortuna di bere il Cornalin 2016 di Grosjean, vincitore della medaglia di Platino di Decanter. Che dire? Se riuscite a trovare questa perla, compratela!” Cit.